
Amazon Music è il servizio di Amazon che permette di ascoltare musica in streaming dallo smartphone e dal computer.
Finora questo servizio era accessibile solo agli utenti Prime o a coloro che avessero sottoscritto un apposito abbonamento.
A partire dal 3 aprile 2020, però, è possibile accedere ad Amazon Music anche se non si è abbonati ad Amazon Prime o ad Amazon Music Unlimited.
Il servizio è stato lanciato in Italia, Spagna e Francia e permette l’ascolto delle migliori playlist e di migliaia di radio sparse in tutto il mondo. Sarà fruibile da tutti i dispositivi già compatibili con la controparte a pagamento: smartphone, tablet, computer e gli smart speaker Echo. Per iniziare ad usare Music basterà installare l’app (iOS o Android) di Amazon Music o accedere al servizio tramite il sito web.
Poiché la fruizione è totalmente gratuita, è previsto un sistema di annunci pubblicitari similare a quello di Spotify (nella versione gratuita).
Amazon assicura che la selezione di brani e cantanti disponibili è veramente molto vasta e spazia tra tutti i generi: dal pop alla trap, passando per le canzoni che hanno fatto la storia.
A chi è rivolta l’offerta?
Non tutti potranno usufruire del servizio gratuito. Si dovranno, infatti, rispettare dei pre-requisiti importanti:
- non aver sottoscritto un abbonamento ad Amazon Prime
- non aver sottoscritto un abbonamento ad Amazon Music Unlimited
Amazon Music: le playlist
Una delle caratteristiche principali di Amazon Music sono sicuramente le playlist. Ce ne sono a decine, tutte dedicate a generi differenti, così come le stazioni radio. Tra le migliori spiccano:
- “Top Hits – Oggi“, una playlist con le hit più ascoltate del momento.
- “La vita è Pop!”, la playlist dedicata alla musica pop Italiana di oggi.
- “Flow Italiano“, una playlist dedicata al genere Trap.
Chi dispone di un Amazon Echo può semplicemente “chiedere” all’assistente vocale di riprodurre un artista, una playlist o un genere musicale specifico. Basterà, ad esempio, dire “Alexa, metti musica anni ’90“ per poter ascoltare una stazione radio che riproduca solamente la musica del periodo o del cantante scelto.
Amazon Music Unlimited
Amazon ha lanciato anche un’altra promozione legata, però, al servizio a pagamento Amazon Music Unlimited che permette, a chi interessato, di utilizzare gratuitamente per tre mesi la piattaforma di musica streaming. La promozione è riservata a chi non ha mai effettuato prima l’iscrizione al servizio e non ha beneficiato dell’oramai classico periodo di prova di 30 giorni.
Allo scadere dei tre mesi, l’abbonamento verrà rinnovato al costo di 9,99€ mensili e potrà essere interrotto senza alcun vincolo legale. Amazon Music Unlimited permette di accedere a più di 50 milioni di brani musicali e migliaia di playlist che possono essere ascoltate anche in modalità offline.
Music Free, Prime Music e Music Unlimited: le differenze
Ricapitoliamo brevemente le principali differenze tra i tre piani del servizio Amazon Music.
Titoli disponibili
A livello di titoli disponibili, i tre piani presentano notevoli differenze:
- Music Free: playlist di qualità e migliaia di stazioni radio curate dagli esperti di musica di Amazon e stazioni radio personalizzate in streaming;
- Prime Music: oltre 2 milioni di brani, un vasto assortimento playlist e stazioni radio in streaming;
- Music Unlimited: un catalogo con oltre 60 milioni di brani, migliaia di playlist e stazioni radio personalizzate.
Riproduzione
- Music Free: riproduzione dei brani intervallata da interruzioni pubblicitarie; non è disponibile la riproduzione offline dei brani;
- Prime Music: riproduzione illimitata e senza interruzioni; disponibile la riproduzione dei brani offline;
- Music Unlimited: riproduzione illimitata e senza interruzioni; disponibile la riproduzione offline dei brani ma solo per le varianti Family e Individuale (escluso l’abbonamento per singolo dispositivo).